Testo completo
title
Skylab Studios accoglie con entusiasmo l’ultima arrivata nella famiglia dei Comuni d’Italia più innovativi: Panettieri, cuore autentico della Calabria. Piccolo paese in provincia di Cosenza dal profilo interamente montano, Panettieri deve il suo nome all’antica attività panificatrice dei suoi abitanti e qui infatti, si trova il caratteristico Museo del Pane realizzato in uno degli antichi forni del borgo.
Il progetto fa parte dell’intervento “Realizzazione degli itinerari storico, culturali e naturalistici e allestimento multimediale dei Musei del Pane e del Brigante” con l’obiettivo di creare un sistema innovativo per la fruizione del patrimonio culturale di Panettieri. L’azienda leader nel settore dell’innovazione culturale, che proprio in questi giorni si trova a Panettieri per la realizzazione di un backstage che anticipi il progetto, è impegnata nella creazione di un sistema a 360 ° per promuovere il borgo, sia in loco che da remoto, a partire da un’apposita web app, accessibile mediante la semplice scansione di un qr code che permetterà all’utente di avere accesso ad informazioni dettagliate sul Comune, approfondimenti in multilingua e gallerie fotografiche.
Inoltre, per assicurare il massimo grado di accessibilità nella fruizione del sistema museale della cittadina, ogni scheda della web app accoglierà servizi specifici pensati per coloro che sono affetti da disabilità sensoriali e motorie. Nel dettaglio, saranno fruibili anche videoguide in LIS (Lingua Italiana dei Segni) e audioguide in italiano e inglese, oltre che soluzioni in realtà virtuale per la fruizione di luoghi non accessibili fisicamente. Il tour virtuale, raggiungibile tramite la piattaforma web, sarà accessibile da qualsiasi device permettendo, in qualunque momento, di conoscere la storia e le tradizioni di Panettieri anche da lontano.
Infine, per coinvolgere ampiamente anche i più piccoli nella visita del sistema museale del borgo, in tutta la segnaletica interattiva del Comune di Panettieri e nei totem informativi presenti nei musei, sarà inserito anche un personaggio a fumetti dedicato ai bambini. Il visitatore, una volta attivata la realtà aumentata con un semplice qr code potrà inquadrare il fumetto riprodotto nel pannello; a quel punto sarà sufficiente toccarlo con il dito per vedere magicamente il fumetto prendere vita e trasformarsi in un cartone animato che parla al pubblico con un linguaggio più semplice ma educativo.
I protagonisti di questi speciali interventi di rinnovamento culturale, oltre al centro storico del paese, saranno i cuori pulsanti della cultura locale, ovvero il Museo del Brigante e il Museo del Pane, i cui allestimenti prevedono la realizzazione di pannelli informativi interattivi e totem interattivi, arricchiti di qr code per indirizzare l’utente alla web app sviluppata da Skylab Studios con informazioni dettagliate e servizi per l’inclusività. Inoltre, è prevista la realizzazione di due mascotte in realtà aumentata, un brigante e una panettiera, presenti anche sui pannelli, che una volta inquadrate si animeranno raccontando storie e curiosità sul brigantaggio e l’affascinante storia del mestiere della panificazione che ancora oggi dà il nome al borgo. A concludere un viaggio fatto di storia e bellezza, saranno delle emozionanti video proiezioni che consentiranno a tutti i visitatori di entrare nel vivo delle tradizioni dello splendido borgo da veri protagonisti e un innovativo video mapping che riporterà in vita uno dei più noti briganti della Calabria.
“La realizzazione di Skylab Studios – dichiara il sindaco di Panettieri Salvatore Parrotta a nome dell’Amministrazione Comunale – corrisponde per intero alla necessità delle aree interne calabresi e, nello specifico, quella del Reventino-Savuto. I nostri borghi sono straordinariamente ricchi di storia, di sapienza artigiana, di valore ambientale, di tradizioni e luoghi che possono suscitare interesse. Ed oggi la nostra prospettiva – che Skylab ha colto con impegno e professionalità – è quella di vincere la sfida della modernità, di immaginare percorsi che rafforzino l’attrattività di Panettieri, di mettere in campo azioni che rendano il borgo conoscibile, di trasmettere esperienze ed emozioni attraverso un racconto che sia caratterizzato, in un mondo sempre più virtuale, da una forte carica di innovazione. È un progetto entusiasmante che stiamo portando avanti con il concorso delle professionalità coinvolte e con la ferma determinazione che ci vede protagonisti nel non rassegnarci ad un destino di isolamento, di spopolamento. Se il presente appare difficile per una serie di ragioni complesse, la via migliore per affrontarlo è quella di immaginare e rendere concreto un futuro sostenibile e moderno.”
Skylab Studios continua così il suo impegno nel trasformare la cultura in esperienza, rendendo la bellezza e la storia dei piccoli borghi italiani accessibili a tutti, facendo di Panettieri l’inizio di un racconto che guarda al futuro senza dimenticare le sue radici.